Giunto al sesto anno di attività il "Premio Giorgio Gaber" insieme al "Teatro Stabile di Grosseto", in stretta collaborazione con "UNICEF Italia" e dopo i conclamati successi degli anni passati culminati nell'ottenimento della Targa del Presidente della Repubblica per l'anno 2014, informano gli Istituti d’Istruzione e gli Organismi Culturali del territorio italiano ed europeo che per l’Anno Scolastico in corso (2014/2015) sarà promosso il Programma "OBIETTIVO NUOVE GENERAZIONI" che si chiuderà con la consueta Rassegna nella prima metà del mese di Maggio 2015 nella abituale location in provincia di Grosseto (Toscana - Italia).
Il Montepremi totale, pari ad EURO 13.000,00, sarà suddiviso tra i progetti vincitori.
Nelle prime 5 edizioni sono stati premiati oltre 50 Istituti di Istruzione e 10 Organismi Culturali per un totale di quasi 60.000,00 Euro di contributi.
Inoltre, l'attivazione della RETE a supporto dei partecipanti al nuovo Programma, avrà il preciso compito di sostenere in vario modo i percorsi socio-educativi attuati da soggetti pubblici e privati nei confronti dei giovani e giovanissimi.
L’iniziativa, sotto forma di rassegna, è rivolta a:
- tutti gli Istituti di Istruzione di ogni ordine e grado di tutto il territorio italiano ad eccezione della sola scuola dell'infanzia;
- tutti gli Istituti di Istruzione secondaria di tutto il territorio europeo;
- tutti gli Organismi Culturali italiani ed europei.
La Rassegna si divide in due settori artistici: Teatro e Cinema.
Per aderire all’iniziativa sarà sufficiente trasmettere un breve progetto descrittivo della produzione artistica (spettacolo teatrale o cortometraggio cinematografico) con cui si intende partecipare, compilando la domanda di partecipazione reperibile agli indirizzi web sottoindicati.
Gli Istituti d'Istruzione e gli Organismi Culturali che verranno ammessi alla rassegna finale, previa selezione dei progetti inviati, concorreranno presentando dal vivo (rappresentazione teatrale o proiezione cinematografica) la propria produzione e partecipando alle attività previste durante la rassegna.
Maggiori informazione e il Regolamento completo della 6a edizione sono disponibili sul sito http://www.premiogaber.it.
Il Montepremi totale, pari ad EURO 13.000,00, sarà suddiviso tra i progetti vincitori.
Nelle prime 5 edizioni sono stati premiati oltre 50 Istituti di Istruzione e 10 Organismi Culturali per un totale di quasi 60.000,00 Euro di contributi.
Inoltre, l'attivazione della RETE a supporto dei partecipanti al nuovo Programma, avrà il preciso compito di sostenere in vario modo i percorsi socio-educativi attuati da soggetti pubblici e privati nei confronti dei giovani e giovanissimi.
L’iniziativa, sotto forma di rassegna, è rivolta a:
- tutti gli Istituti di Istruzione di ogni ordine e grado di tutto il territorio italiano ad eccezione della sola scuola dell'infanzia;
- tutti gli Istituti di Istruzione secondaria di tutto il territorio europeo;
- tutti gli Organismi Culturali italiani ed europei.
La Rassegna si divide in due settori artistici: Teatro e Cinema.
Per aderire all’iniziativa sarà sufficiente trasmettere un breve progetto descrittivo della produzione artistica (spettacolo teatrale o cortometraggio cinematografico) con cui si intende partecipare, compilando la domanda di partecipazione reperibile agli indirizzi web sottoindicati.
Gli Istituti d'Istruzione e gli Organismi Culturali che verranno ammessi alla rassegna finale, previa selezione dei progetti inviati, concorreranno presentando dal vivo (rappresentazione teatrale o proiezione cinematografica) la propria produzione e partecipando alle attività previste durante la rassegna.
Maggiori informazione e il Regolamento completo della 6a edizione sono disponibili sul sito http://www.premiogaber.it.